– Ciao! Ancora una carrellata sulle foto storiche della città di Cagliari, foto che come ho già detto precedentemente potete trovare nell’Archivio Storico del comune di Cagliari; potete arrivarci clikkando QUI.
In questa seconda parte ci sono delle belle foto a partire dagli anni ’20 del 1900. In quel periodo Cagliari appariva praticamente deserta, come non lo sono più nemmeno i piccoli paesi…
Mi piacerebbe poter viaggiare nel tempo e visitare quei luoghi, se non altro ci vorrei andare armato di fotocamera e scattare quante più foto possibili, così da perpetuare nel tempo la vita di allora.
Queste sono le immagini di questa seconda e ulrima parte.
Grazie ancora a tutti per le vostre visite. Ciao!

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
Gruppo di militari dell’aeronautica.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
Gruppo di piloti a bordo di velivolo.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
Gruppo di militari dell’aeronautica vicino a un dirigibile.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra in basso a destra la terrazza del bastione San Remy e proseguendo verso sinistra vediamo palazzo Boyl, il teatro civico, via Università, la Torre dell’Elefante, bastione Santa Croce.Sulla destra vediamo Viale Regina Elena, La cupola di cattedrale e Piazza Palazzo.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra la veduta dal dirigibile di una porzione del quartiere Castello, e in particolare della torre di San Pancrazio, palazzo delle Seziate, l’attuale cittadella dei musei, Piazza Indipendenza, porta Cristina, Viale Buon Cammino, Viale Regina Elena e il quartiere di Villanova.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra il porto di Cagliari, la stazione ferroviaria, la Via Roma, la Piazza del Carmine e quindi il Viale Trieste. Possiamo scorgere anche la facciata con le due torri del Palazzo Municipale, sulla estrema sinistra l’ospedale civile e la rocca dove è situato il quartiere di Castello.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
Nella foto vediamo il braccio di levante del porto il palazzo della dogana e gli alberi della Via Roma, al centro Viale Regina Margherita, il bastione san remy e il Viale Regina Elena. Mentre sulla sinistra possiamo scorgere la Via Sonnino che si incrocia con la Via XX settembre che finisce con l’attuale Viale Diaz.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra una panoramica dal dirigibile di Pirri, con al centro Piazza Italia, sulla estrema sinistra Viale Ciusa.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra un panoramica di Pirri.

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172

Positiva in b/n originale Bianco opaca carta fotografica baritata 123*172
La foto mostra dall’alto la chiesa di Sant’Elena.

Positiva in b/n originale camoscio opaca carta fotografica baritata 233*174
Nella foto vediamo sullo sfondo la torretta di palazzo Boyl, la facciata del teatro civico, sulla destra il bastione dello Sperone, in basso indicate con una freccia rossa delle palazzine fatiscenti e un tratto della Via Mazzini, come possiamo leggere dalla targa, con la rotonda e la salita che conduce alla Porta dei Leoni e quindi a Via Università.

Positiva in b/n originale camoscio opaca carta fotografica baritata 233*174
Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone, in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini e sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni di cui si scorge una porzione.

Positiva in b/n originale camoscio opaca carta fotografica baritata 233*174
Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone sulla destra in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini e sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni.

Positiva in b/n originale camoscio opaca carta fotografica baritata 233*174
Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone con il terrazzo del Bastione San Remy, in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini, sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni, e prima della rotonda a destra il palazzo che ospitava la Teti, odierna Telecom.

Originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
La Via Roma con i portici, la facciata della chiesa di San Francesco e in fondo le torri della facciata del palazzo municipale.Troviamo individuato un gruppo di palazzine da demolire nel punto in cui attualmente è situato il palazzo della regione, tra le vie Lepanto e Arquer.

Originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
La via Roma con individuato un gruppo di palazzine da demolire, nel punto in cui sorgerà il palazzo della regione.

Originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
Vediamo la Via Roma la la facciata della chiesa di San Francesco e in fondo sulla sinistra le torri del palazzo municipale e la stazione ferroviaria.

Positiva in b/n originale bianca opaca carta fotografica baritata 160*230
L’inizio del Viale Regina Elena con a sinistra palazzo Valdes e sulla destra la passeggiata coperta del Bastione San Remy.

Positiva in b/n originale bianca opaca carta fotografica baritata 170*230
Tratto del Viale Regina Elena.

Positiva in b/n originale bianca opaca carta fotografica baritata 170*230
Tratto del Viale Regina Elena da cui possiamo scorgere la costruzione della regia polveriera, attualmente la cittadella dei musei.

Positiva in b/n originale bianca opaca carta fotografica baritata 170*230
Tratto del Viale Regina Elena.

Positiva in b/n originale camoscio opaco carta fotografica baritata 170*233
La salita di Via Fiume con sulla sinistra l’istituto geologico e sulla destra l’inizio di Buoncammino con il palazzo che attualmente ospita la questura.

Positiva in b/n originale camoscio opaco carta fotografica baritata 170*233
Incrocio tra Via Genovesi e Via Fiume.

Positiva in b/n originale camoscio opaco carta fotografica baritata 170*233
Costruzione del nuovo ponte di San Bartolomeo, ovvero odierno Ponte Vittorio, difronte allo stadio amsicora di cui possiamo scorgere le tribune.

Positiva in b/n originale bianca opaca carta fotografica baritata 480*626
Foto mostra la passeggiata coperta vista dal Viale Regina Elena.

Positiva in b/n riproduzione bianca brillante carta fotografica politenata 323*305
La foto mostra la rocca su cui è posto il quartiere di Castello.

Positiva in b/n originale camoscio opaca carta fotografica baritata 173*232
La foto mostra un serie di case popolari sul colle di Tuvixeddu viste dal colle di Buon Cammino

Positiva in b/n riproduzione bianco brillante carta fotografica politenata 200*305
Possiamo vedere il Largo Carlo Felice con in basso a destra il colonnato del mercato di commestibili, e sullo sfondo la cupola di Cattedrale e le due torri.

Positiva in b/n riproduzione bianco brillante carta fotografica politenata 200*300
La foto mostra sulla sinistra l’ingresso ai Giardini Pubblici, la discesa di Viale San vincenzo e del Viale Regina Elena.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 70*120
Torre posta nell’isolotto prospicente Pula.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 70*120
Torre posta nell’isolotto prospicente Pula.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 170*233
Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 170*233
Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 170*233
Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.

Positiva in b/n originale bianca smaltata carta fotografica baritata 278*200
Parco delle Rimembranze sulla Via Sonnino.
19970 Total Views 3 Views Today