– Ciao a tutti… eccoci di nuovo qui!
Il formato della carta fotografica (mi sto riferendo alla carta per bianco-nero), segue due standard: il sistema metrico e il sistema anglossassone.
Ma anche se potrebbe sembrare un nonnulla, a volte questo comporta dei problemi tecnici; il primo e più grave, è quello di non poterla utilizzare, se il formato è molto diverso dalla sede dove andrà inserita!
Mi spiego meglio con un esempio: nella fotocamera a sviluppo immediato “Sardinian Camera”, uso la carta fotografica Ilford Multigrade RC IV, nel formato tecnico 10×15 cm.
Ma i pacchi precedenti, vuoi per essere avanzi di magazzino del mio fornitore, vuoi perchè ne ho ricevuto in regalo, avevano le seguenti misure: 4 e 1/8 di pollice, x 5 e 7/8 di pollice, che tradotto in centimetri sarebbero 10,5 x 14,8.
Quando ho progettato il portacarta ho adottato queste misure.
Ma ora è capitato l’imprevisto, e per fortuna mi sono accorto a casa del problema.
L’ultimo pacco di carta fotografica acquistata, sempre dello stesso tipo, ora la fabbricano rispettando il sistema metrico e adesso le dimensioni della carta sono di cm. 10 x 15!
Ovviamente, se nel lato corto mi avanzano 5 mm. (poco male), il lato lungo non entra nella sede; quindi per questa inezia ho dovuto smontare il gruppo ottico portacarta della fotocamera e modificarlo.
In questo modo posso montare sia la carta misurata in pollici, sia quella misurata in cm.; certo, la seconda avrà un piccolo margine sul lato piccolo, e la prima appena 2 mm. sul lato lungo… ma son compromessi accettabili!
In queste foto troverete la sequenza della modifica.
Vi lascio alle foto e vi saluto. Ciao a tutti!
1943 Total Views 3 Views Today