– Ciao a tutti… devo dirvi che mi fa piacere vedervi sempre numerosi!
Pochi giorni fa ho visitato il sito del Comune di Cagliari (Sardegna), e mi sono messo a sfogliare le splendide foto della città di Cagliari, la maggior parte di inizio secolo (1900), ma c’erano anche delle bellissime foto di fine 1800.
Prossimamente vorrei fare un progetto che affianca le foto del tempo con quelle relative alla situazione attuale.
Ormai è difficile trovare anche una sola parte di Cagliari che sia immune dal caos del traffico, e soprattutto non esistono più i larghi spazi che la caratterizzavano; ormai la città è piena di cemento e asfalto.
Queste sono alcune delle foto che mi sono veramente piaciute… prossimamente posterò anche le altre.
Se volete potete anche andare sul sito mediateca del comune di caglari.
Buona Visione! Ciao!

La foto rappresenta la Piazza Jenne a Cagliari ancora senza pavimentazione e sullo sfondo la statua di Carlo Felice e l’obelisco tutt’ora presenti.

Originale seppia semi-lucida carta fotografica albuminata cartoncino 80*174
La foto stereoscopica rappresenta la statua di Carlo Felice, un tratto della via Manno con sullo sfondo la cupola della chiesa di San Francesco e sulla destra l’inizio del Largo Carlo Felice.

Ooriginale seppia semi-lucida carta fotografica albuminata 194*256 cartoncino 259*333
Nella foto mostra quel tratto della via Roma compreso tra la Via Baylle e un tratto del porticato tutt’ora presente posto due caseggiati, ora inesistenti, prima della chiesa di san Francesco. Si può osservare la serie dei lampioni a gas e alcuni picciocus de crobi messisi in posa per l’occasione.

Originale seppia semi-lucida carta fotografica albuminata 187*252 cartoncino 259*352
Si tratta dei vari caseggiati che si affacciavano sulla Via Roma, e si può notare la facciata della chiesa di San Francesco e sullo sfondo a destra la costruzione della Darsena

Riproduzione bianco brillante carta fotografica politenata 200*300
Nella foto è visibile sulla sinistra una serie di imbarcazioni a vela ancorate e da questo possiamo dedurre che probabilmente si tratta del punto presso la Via Roma che attualmente corrisponde a Piazza Defenu.

Riproduzione bianca opaca carta fotografica baritata 404*306
Si tratta della Via Manno con sullo sfondo la statua di Carlo Felice e sulla sinistra la chiesa di San Francesco.

Riproduzione bianca opaca carta fotografica baritata 404*306
La Via Manno vista dalla piazza Jenne

Positiva in b/n originale seppia semi-lucida carta fotografica albuminata 197*263
Immagine di fine ‘800 della Piazza Matteotti, sulla sinistra, del palazzo Vivanet e della fabbrica di Gazzosa all’incrocio con il Largo Carlo Felice, che nel secolo successivo lascerà il posto al palazzo municipale.

Positiva in b/n originale seppia semi-lucida carta fotografica albuminata 248*324
Si tratta delle mura al posto delle quali sorgerà il bastione San Remy. Infatti sullo sfondo vediamo una porzione del palazzo Boyl con l’ultimo tratto della torretta annessa, affianco il palazzo che in seguito andrà ad affacciarsi sul bastione di Santa Caterina. Poi notiamo Via Fossario e la cupola di Cattedrale, in basso l’imbocco del Viale Regina Elena e quella che sarà Piazza Martiri e la Via Manno.

Positiva in b/n originale seppia lucida carta fotografica albuminata 132*93 cartoncino 165*110 (formato Album)
Tomba di Quintino Sella a Oropa.

Positiva in b/n originale seppia opaca carta fotografica 375*559
Foto che mostra l’area che alla fine dell’800 non era ancora occupata dal bastione San Remy. Possiamo notare sulla sinistra l’imbocco della Via Manno.

Positiva in b/n originale seppia lucida carta fotografica albuminata 257*200
La foto mostra sulla sinistra il giardino di Piazza Matteotti con la fabbrica di Gazzosa, dove sorgerà il Palazzo Municipale, il Largo Carlo Felice in cui possiamo sulla destra il colonnato del mercato di commestibili, e poi la Via Roma.

Positiva in b/n originale seppia lucida carta fotografica albuminata 78*122 cartoncino 168*250
La foto mostra Su Siccu con gli alberi delle imbarcazioni ancorate.

Ppositiva in b/n originale seppia opaca carta fotografica albuminata 350*280 cartoncino 496*330
La foto mostra una zona geografica di difficile identificazione.

Positiva in b/n riproduzione Bianco brillante carta fotografica politenata 215*304
Nella foto vediamo il colle sul quale si stende il Viale Buon Cammino con sullo sfondo le carceri.

Positiva in b/n riproduzione bianca opaca carta fotografica 404*306
Riproduzione di cartolina che ritrae piazza martiri nel 1906.

Positiva in b/n riproduzione bianca smaltata carta fotografica politenata 102*155
Il Viale Regina Margherita e sulla destra la passeggiata coperta del bastione San Remy con la cancellata dei giardini annessi.

Positiva in b/n riproduzione Bianco brillante carta fotografica politenata 212*304
Si tratta di una foto di Cagliari con i palazzi della Via Roma vista da Su Siccu.

Positiva in b/n originale camoscio carta fotografica baritata 169*230
La Via Porcella con sulla sinistra l’istituto di geologia.

Positiva in b/n ingrandimento Bianco brillante carta fotografica baritata 533*417
Si tratta di una foto del quartiere di Castello visto dal dirigibile.
10215 Total Views 2 Views Today