Negli anni ’20 cominzciarono a fare la loro comparsa sul merato fotografico le macchine “Box” della Brownie; erano costruite con materiali poveri, addirittura cartone, fatto questo che contribuì a far entrare la fotografia anche presso le famiglie meno agiate.
naturalmente chi possedeva una di queste fotocamere era già fortunato, anche se si trattava di macchine molto semplici.
I comandi erano ridotti all’osso, e la riuscita della foto era affidata un pò alla fortuna, un pò alla bravura del laboratorio fotografico, che cercava di compensare i difetti di esposizione.
L’obiettivo solitamente aveva una lente molto semplice, solitamente a menisco, che permetteva esposizioni a fuoco da circa un metro e mezzo all’infinito; qualche volta tramite una linguetta scorrevole c’era la possibilità di avere un secondo diaframma o una lente addizionale per le foto di ritratti, come nel caso della Brownie Six-20 D.
Solitamente i comandi presenti sulle “fotocamere scatola” erano il pulsante di scatto, un selettore dei tempi, che solitamente erano la posa B e un solo tempo (quasi sempre 1/50), la manopola di avanzamento della pellicola, la quale non possedeva dispositivo di arresto, cosicchè bisognava stare attenti al numero che appariva sulla finestrella rossa e fermando l’avanzamento; poteva essere un difetto, ma al contempo permetteva la multiesposizione.
Poichè il formato del fotogramma è rettangolare, per facilitare la composizione, la camera è dotata di due mirini a specchio riflesso, che con opportune lenti, restituisce le due immagini, rispettivamente per l’orientamento orizzontale o verticale.
Nella Brownie Six-20D, Il diaframma è un f 16, mentre la lunghezza focale è di 90 mm.
Il film da utilizzare è il 620, ormai praticamente scomparso dal mercato, ma facilmente rimpiazzabile dal 120, con qualche piccolo trucco; si tratta di diminuire il diametro dei rocchetti, limandoli leggermente, oppure optare per il 35 mm. e ottenendo così un fotogramma con l’immagine anche sui forellini, della isura di mm. 35 x 90.
Nel formato 620 o 120 il fotogramma è un generoso 6 x 9 cm.
Nelle foto seguenti una Brownie Six-20D, con alcune fasi della pulizia delle lenti e della meccanica.
































2168 Total Views 3 Views Today