Costruzione di uno scanner per pellicole sino al medio formato.
Materiali occorrenti:
1 scatola di cartone di circa 35 x 25 x 25
1 scatola di cartone di circa 15 x 24 x 24
1 foglio di plastica sottile che sia nero (ho utilizzato una cartellina portadocumenti)
2 fogli di plexiglass bianco ghiaccio da 3 mm. di spessore e lati di cm. 20 x 20
1 portalampada E 27
1 lampada attacco E 27 a fluorescenza da 20 watt colore freddo
1 cavo con spina e interruttore
1 bomboletta vernice spray colore bianco ghiaccio
1 bomboletta vernice spray colore nero opaco
1 rotolo nastro americano nero largo cm. 5
1 rotolo nastro alluminio adesivo largo cm. 6
1 rotolo nastro da carrozziere
1 cutter ben affilato
1 forbice
1 metro
1 matita
1 righello
1 pizzico di manualità
Mi sono servito di 2 scatole di cartone, abbastanza robuste, facendo in modo che la scatola piccola entri esattamente nella scatola grande senza giochi.
Fortunatamente ho trovato queste 2, che come si vede dalla foto si incastrano perfettamente.

Dopo aver chiuso per bene il fondo della scatola piccola, si pratica un’apertura di cm. 18 x 18, e si rifinisce il bordo col nastro in alluminio.Poi si prende il plexiglass e si poggia sulla scatola, e, avendo cura di centrarlo sul foro, si tracciano le linee sulla scatola seguendo il perimetro dello stesso.
Si preparano 4 striscie di cartone di circa 18 cm. e larghe 2, e si bloccano sulla scatola, per formare la cornice del plexiglass.
Una volta che tutto è in posizione, utilizzando il nastro in alluminio adesivo, si rifiniscono i bordi.
Nota bene: il plexiglass deve incastrarsi nella cornice senza giochi e senza forzare.

Tagliare ora il lato piccolo del coperchio della scatola grande.
Sigillare bene le scatole nelle giunture col nastro in alluminio.

A questo punto: spruzzare di bianco la parte interna della scatola piccola, e di nero la parte esterna che sarà la facciata.

La scatola grande invece va pitturata tutta di nero.
Ora prendete il plexiglass: partendo da un lato tracciare una riga a circa 12 cm. Questa riga sarà la base della pellicola. Tracciate ora la seconda riga a circa 8,5 cm dallo stesso bordo di prima: questa sarà la max altezza del negativo da 35 mm.
Ora si tagliano due striscie di plastica nera larghe 4 cm. e si fissano sui lati del plexiglass.
Mettete il nastro nero partendo dalle righe tracciate in precedenza e coprite tutto il bianco restante del plexiglass. Abbiamo creato la slide per il 35 mm.



Se vogliamo realizzare la mascherina per il 120, la tracciatura sarà di cm. 12 e cm. 6.
Fate le prove col negativo per vedere se scorre bene.

Inserire la scatola piccola dentro la scatola grande, bloccarla in posizione col nastro nero, posizionare il plexiglass sul foro della scatola piccola e bloccarlo temporaneamente col nastro da carrozziere. Prendete il plexiglass, ponetelo sul foro incorniciato della scatola piccola, e fate due tagli sulla scatola grande, in corrispondenza della pellicola, per consentirne il passaggio.

Sul frontale della scatola grande praticate un foro rettangolare di cm. 9 x 14, in corrispondenza della finestra sul plexiglass.

Praticate un foro rettangolare sulle due scatole, in corrispondenza della scatola piccola, a misura del flash posseduto.

Collegate il cavo col portalampada e montate la lampada; inserite il tutto nella scatola piccola e fissatelo in posizione col nastro in alluminio. Date corrente e provate col negativo. Se tutto è ok dovreste vedere il negativo ben illuminato.

A questo punto siete pronti per scattare con la vostra reflex digitale.




Qui termino col resoconto della costruzione della “lightbox”. Nella prossima parte vedremo come scansionare.
Buon lavoro!
Qui alcune immagini scansionate col mio “scanner”.



