– Ciao e benvenuti su Fotografismo!
Una fotocamera in legno, magari una grande formato, o la “Sardinian Camera”, si merita un bel treppiede, perchè col peso e l’ingombro tipico di questo genere di fotocamere, il rischio di fare delle foto mosse è sempre in agguato; soprattutto se in presenza di vento, il rischio è ancora più elevato a causa dell’effetto vela del corpo macchina.
E se il treppiede è in legno anche l’occhio ne risulta appagato!
Per questo motivo ho deciso di costruirmene uno, ma con delle caratteristiche particolari, per adattarlo alle caratteristiche di lavoro della “Sardinian” e allo stesso tempo versatile per adattarlo anche ad altre fotocamere.
Anzitutto deve essere solido e leggero allo stesso tempo, essere dotato di base ampia per la fotocamera e anche girevole; inoltre deve essere possibile spostarlo agevolmente su superfici piane, quindi deve essere dotato di ruote, ma che siano dotate di freno e poter essere rimosse quando non servono.
In pratica un numero assai congruo di caratteristiche che ha richiesto una progettazione abbastanza curata, per evitare di trovarsi poi un prodotto scadente o poco efficiente.
La scelta del legno è ricaduta sul multistrato di pioppo, sia per la facilità di reperibilità, sia per la leggerezza e robustezza.
Gli spessori utilizzati sono 18 e 20 mm. Poi servono anche dei piccoli pezzi sempre di multistrato di pioppo dello spessore di 10 mm.
Viti, bulloneria inox e colla completano l’elenco del materiale occorrente.
La lunghezza delle gambe è regolabile da cm. 84 a cm. 132. Le ruote possono rimosse semplicemente ruotandole lateralmente.
Comincio postando le foto dell’inizio dei lavori e lo concluderò in due tre articoli… quindi siete avvisati!
Vi chiedo solo di continuare a seguirmi su Fotografismo. Ciao!
2616 Total Views 1 Views Today