– Ciao a tutti!
Vorrei parlarvi un pò della bellissima serata trascorsa il 22 giugno 2014 a S’Archittu, splendido angolo della costa oristanese, famosissima per il suo arco di roccia calcarea, dal quale tantissimi, anche stranieri, vengono per tuffarsi.
E proprio qui si è svolta una nuova edizione di E-stando a S’Archittu – Arte e Mestieri, dedicata ai mestieri che vanno quasi scomparendo; anche io ero presente, e proprio con la “Sardinan Camera”!
Tutto risale al mese di aprile, quando mi recai a far foto di prova con la mia adorata camera proprio in quella zona; alcune persone facenti parte dell’organizzazione mi notarono, e quasi come una battuta mi chiesero se avessi voluto partecipare all’evento. Non ci è voluto molto per convicermi, e così caricato tutto l’occorrente per la serata, mi son recato presso la passeggiata davanti al bellissimo mare di S’Archittu.
L’evento ha avuto inizio intorno alle 17,00, e da subito, nonostante il flusso di persone fosse ancora ridotto, il mio lavoro live di fotografo d’altri tempi, ha subito attirato diverse persone.
Il momento clou è stato il dopocena, tanto che alla fine in tanti erano curiosi di conoscere come funzionasse la “Sardinian Camera”; qualche persona ha avanzato il desiderio di provare a fotografare di persona…
Giornata piena e positiva! Ora devo decidere se riandare per i prossimi appuntamenti, vista anche la richiesta del bis.
Queste sono alcune foto fatte durante un intervallo, nel quale mi sono avvicinato anche ad altri artigiani, fra i quali:
–Paolo e Vale che hanno dimostrato come in cinque ore di lavorazione si possa ottenere dell’eccellente torrone;
-Claudia Zan che realizza dei bijoux con l’antica arte del “Pizzo Macramè”;
-i ceramisti della C.M.A. di Oristano, presso i quali si aveva la possibilità di decorare un oggetto e vederselo consegnare in serata dopo la cottura;
-Salvatore Tola di Narbolia, abile lavoratore della pietra, dalla quale ricava oggetti di arredamento e monili;
-Maria Cristina Medda, che sotto gli sguardi attenti dei presenti ha realizzato uno splendido oggetto in pietra;
-Sergio Balia, abile costruttore, nonchè suonatore di “Launeddas”, antico strumento del folklore sardo.
Un grazie anche al Presidente dell’associazione Mario Costa, nonchè titolare del fornitissimo negozio-laboratorio di oggetti d’arte e souvenir, e ricordandovi di mettere un “Mi Piace” anche sulla pagina Facebook di “Peppeddu di S’Archittu” ormai arcinoto personaggio della passeggiata.
Lasciandovi alle foto, vi chiedo solo di tornare a trovarmi su Fotografismo! Ciao a tutti!













2110 Total Views 1 Views Today