Ciao e bentrovati… spero non siate rimasti delusi dalla mia assenza, ma ho avuto degli impegni che mi han tenuto lontano dal blog.
Ma oggi non potevo non comunicarvi ciò che ho trovato in rete. Tutto è cominciato mentre cercavo notizie tecniche circa la carta fotografica che ho acquistato, e con la quale volevo cominciare a fotografare con delle pinhole di cartone.
Nel mio girovagare mi sono imbattuto in un nuovo modo di fotografare; in pratica, la stessa macchina altro non è che la stessa carta fotografica… e una volta smontata per poterla sviluppare, la fotocamera non esiste più.
La tecnica è alquanto semplice: si deve creare in camera oscura, o in ambiente opportunamente oscurato, e lasciando accesa la sola luce di sicurezza, una scatola, della forma e della dimensione voluta, con la parte sensibile della carta all’interno.
Chi ha la passione per l’origami non avrà nessuna difficoltà a realizzare le forme più ardite, magari prendendo spunto dai “water-ballon” le forme più semplici per degli effetti interessantissimi.
Poi si prende un lamierino e si pratica il pinhole, il quale andra fissato al centro o nel posto ritenuto più opportuno.
Una volta che la origami-camera è terminata, la si ripone in una busta nera sino al momento dell’esposizione.
Una volta esposta per fare la foto, la origami-camera va riposta nella stessa busta nera e portata in camera oscura per lo sviluppo.
La magia aparirà sotto i vostri occhi… e dalle forme più strane nasceranno magari foto ancora più strepitose.
Ci risentiremo presto, e vi parlerò anche della carta fotografica che ho acquistato.
Ciao.
Qui trovi immagini dell’artista Thomas Hudson Reeve
Qui trovi immagini del fotografo australiano Bangia
Su Lomography trovi anche altre notizie
Russian Waterbomb Origami Pinhole Kamera from igor igor on Vimeo.
4480 Total Views 1 Views Today